top of page

Equilibrio e maturità - Parte 1

  • Immagine del redattore: G. Farina
    G. Farina
  • 1 set 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 11 set 2020


Il dialogo è il sommo bene (Socrate)

La persona matura


Ogni individuo umano, dal momento della sua nascita, è coinvolto in un processo di crescita sia fisica sia cognitiva che psicologica, che lo porterà ad essere quell’individuo adulto, immerso nella società, che dovrà relazionarsi ad altri individui umani con tutti i possibili conflitti e difficoltà che questo comporta.


Per superare con successo le difficoltà e i conflitti è necessario che l’individuo, nella fase dello sviluppo, sia libero di crescere nella consapevolezza di se e dei suoi atteggiamenti e nella stabilità emotiva conseguendo un equilibrio ottimale sia nella crescita fisiologica che nell’adattamento sociale.


Quale dovrebbe essere il ruolo della chiesa in questo processo?


La religione favorisce questa crescita o in qualche modo la ostacola?


La Bibbia parla di questo processo di crescita?


Il legalismo impedisce ad un credente di maturare ed essere pronto ad un dialogo costruttivo con altri credenti e con la società che lo circonda?


Quale visione deve avere una persona matura di fronte alla Grazia e al Vangelo, o per meglio dire: ci può essere, anche in buona fede, una visione distorta del Vangelo tale da impedire una crescita spirituale, morale e intellettuale del credente?


Queste sono alcune delle domande che ogni credente dovrebbe porsi nella ricerca del suo equilibrio spirituale.


Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page